Monday 28 January 2019
Sulle spese “extra assegno” intervengono il Tribunale e la Corte d’Appello di Milano
Nella prassi quotidiana, sono molti i problemi che insorgono nell’ambito della gestione delle spese cd. “straordinarie” per i figli. Quali spese rientrano nell’assegno e quali sono da suddividere tra i genitori? Quali sono da concordare e quali no? Sul punto, hanno fatto chiarezza le “Linee Guida sulle spese extra assegno di mantenimento per figli minori e figli maggiorenni non economicamente indipendenti”, sottoscritte dai Presidenti della Corte d’Appello, del Tribunale e dell’Ordine degli Av ...
Tuesday 09 April 2019
Assegno divorzile e contributo del coniuge alla formazione della ricchezza familiare
Alla luce delle più recenti decisioni della Giurisprudenza in materia, l’assegno di divorzio assume una duplice e parificata funzione. Da un lato l’assegno di divorzio è finalizzato a colmare il dislivello economico eventualmente esistente tra le parti (funzione perequativa/compensativa) e, dall’altro, a garantire che il coniuge economicamente più debole possa vivere una vita dignitosa (funzione assistenziale). La prima funzione non può essere tuttavia considerata un dato asettico: dalla mera ...
Monday 08 June 2020
I redditi “in nero” nei procedimenti di famiglia
Nell’ambito dei procedimenti di separazione e divorzio, una delle questioni più complesse da affrontare, quando non c’è discordanza sul collocamento dei figli, è quella della quantificazione dei c.d. assegni di mantenimento. Assegni che possono essere relativi al mantenimento dei figli o al mantenimento del coniuge. La normativa vigente indica con precisione i parametri da utilizzare per la quantificazione di tali assegni: l’art. 337 ter cod. civ. indica quelli per il mantenimento dei minori, ...
Wednesday 17 June 2020
Assegno di mantenimento e compensazione del credito
Tra le statuizioni più frequenti nell’ambito dei procedimenti inerenti la crisi della famiglia vi sono, indubbiamente, quelle relativi all’obbligo, per un genitore o per un coniuge di contribuire al mantenimento, rispettivamente, della prole e dell’altro coniuge (o dell’ex coniuge nel caso di assegno divorzile). Spesso accade che il coniuge/genitore debitore voglia compensare il debito relativo agli obblighi di cui sopra con crediti dallo stesso vantati, aventi diversa natura. Cosi, a titolo es ...
Monday 29 June 2020
I rapporti tra figli e genitore sociale dopo la “separazione”
Molte sono, in Italia, le coppie formate da persone dello stesso sesso: coppie unite civilmente, sposate all’estero o semplicemente coppie “di fatto”. Talvolta, tali coppie si trasformano in famiglie più ampie, con la presenza di figli nati da precedenti relazioni eterosessuali oppure nati con tecniche di fecondazione eterologa, all’esito di un percorso condiviso dalla coppia. In questo secondo caso, il minore nasce nell’ambito di un preciso progetto familiare, che implica la presenza di due p ...
Tuesday 01 September 2020