ITA
/
ENG
Studio Legale Piantanida
Home
Diritto di famiglia
Diritto dei minori
Diritto internazionale
Adozioni
Lo studio
I professionisti
F.A.Q.
In evidenza
Contatti
Altro...
Chiudi
Accudimento
Addebito
Adozione
Affidamento Esclusivo
Affido Condiviso
Affido Super Esclusivo
Affini
Alimenti
Amministrazione Di Sostegno
Approfondimenti
Assegnazione Casa
Assegno Divorzile
Cassazione
Cedu
Cognome
Collocamento
Congiunti
Convegni
Convenzione Dell’Aja
Convivenza
Coronavirus
Corte Di Giustizia
Covid
Covid19
Curatela
Decadenza
Deontologia
Diritto
Diritto Di Visita
Divorzio
Dpcm
Emergenza Sanitaria
Espatrio
Famiglia Affidataria
Famiglia Di Fatto
Fase 1
Fase 2
Fidanzati
Figli
Figli Nati Fuori Dal Matrimonio
Frequentazioni
Giurisdizione
Giurisprudenza
Governo
Legge Applicabile
Legislazione
Limitazione
Mantenimento
Matrimonio
Minori
Modifica Condizioni
Negoziazione Assistita
Nonni
Parenti
Pubblicazioni
Quarantena
Responsabilità Genitoriale
Scelte Mediche
Scuola
Sentenza Straniera
Separazione
Sottrazione Di Minore
Spese Straordinarie
Stepchild Adoption
Successioni
Testamento Biologico
Trasferimento All’Estero
Tribunale Per I Minorenni
Tutela
Una Tantum
Unioni Civili
Cerca un argomento tra gli articoli pubblicati...
Risultati della ricerca per "Cognome"
Monday 03 October 2022
Cognome materno, cognome paterno o doppio cognome?
Da sempre noi italiani siamo abituati a tramandare di generazione in generazione il cognome paterno, con grande orgoglio di tutta la famiglia quando nasce un figlio maschio, che “porterà avanti il nome”. Eppure, in una società che tende alla parificazione assoluta dei genitori, il primo comma dell’art. 262 cod. civ. è sembrato a molti uno stonato retaggio della concezione patriarcale della famiglia. Tale norma afferma infatti che “Il figlio assume il cognome del genitore che per primo lo ha ri ...
Studio Legale Piantanida
-
Piazza Grandi, 3
,
20129
,
Milano
Tel:
+39 02 49680901
- FAX:
+39 02 7496775
P.IVA 10060180154